Il tatuaggio polinesiano è un'arte antica che ha riscosso grande successo negli anni. Lo stile di Tahiti, in particolare, è diventato molto popolare grazie alla sua simbologia immediatamente riconoscibile e riconducibile al vissuto di chi lo porta.
Tuttavia, il tatuaggio polinesiano odierno non è più quello tradizionale delle isole della Polinesia Francese. La simbologia originale è stata in gran parte persa a seguito dell'insediamento dei coloni europei e dell'influenza della cultura cattolica che ne vieto' la pratica insieme ad altri costumi tradizionali.
La Storia del Tatuaggio Polinesiano
In quegli anni,a seguito delle restrizioni e i divieti imposti dai coloni europei,si formò un gruppo di "sovversivi" (ario'i) che si batté per il mantenimento delle tradizioni locali,manifestando il loro status sociale proprio attraverso il tatuaggio che,a seconda della posizione sul corpo e dal pattern usato,determinava il rango e le mansioni attribuite a chi lo portava.
La Rinascita del Tatuaggio Polinesiano
Oggi, grazie alla diffusione e al crescente interesse per la cultura del tatuaggio, le nuove generazioni polinesiane hanno riscoperto questa antica arte. Nonostante il poco materiale a loro disposizione, hanno saputo ricreare uno stile facendo riferimento ad alcuni pattern ripresi dalle Marchesi e dalle Samoa.
Lo Stile Tahitiano: il Tatuaggio più Diffuso
Il tatuaggio polinesiano è diventato molto popolare in tutto il mondo anche grazie ai turisti in visita alle isole della Polinesia Francese,che non disdegnano di portarsi a casa un ricordo indelebile.Lo stile Tahitiano, in particolare, è diventato il tatuaggio più diffuso tra i vari stili polinesiani per il fatto che è quello meno legato a canoni tradizionali,e quindi personalizzabile a seconda del gusto e le richieste del cliente

Aggiungi commento
Commenti