Benvenuto nel mio mondo

Tatuaggio post / laser per Rubén 

Rubén mi ha contattato per una consulenza di tatuaggio, con l'obiettivo di coprire i segni lasciati dal laser sulla sua pelle dopo numerosi trattamenti per eliminare un tatuaggio malfatto. Ha portato con sé un'immagine di un lavoro di un altro artista che gli piaceva molto, e che mi ha aiutato a capire il suo gusto e le sue esigenze.

Leggi di più »

Leo Zulueta

Figura fondamentale nel mondo del tatuaggio moderno, conosciuto soprattutto per aver portato il tatuaggio tribale (in particolare lo stile “blackwork”) alla ribalta internazionale negli anni Ottanta. Di origine filippina, Zulueta ha tratto ispirazione dalle tradizioni di tatuaggio delle culture indigene del Pacifico, tra cui quelle del Borneo e delle popolazioni Iban.

Leggi di più »

Borneo: stile e tradizione

I tatuaggi tradizionali delle popolazioni Iban del Borneo (principalmente in Indonesia e Malesia) sono una forma d’arte ancestrale ricca di significati culturali e spirituali. Gli Iban fanno parte del gruppo etnico dei Dayak, conosciuti per la loro complessa tradizione di tatuaggi e per la loro storia come cacciatori di teste.

Leggi di più »

La storia del tatuaggio polinesiano

Il tatuaggio polinesiano ha una storia ricca e profonda, intrecciata con le tradizioni spirituali, sociali e culturali delle popolazioni indigene dell’Oceania. Ogni isola e cultura della Polinesia ha sviluppato il proprio stile distintivo, ma tutti i tatuaggi polinesiani condividono un significato simbolico e sacro, spesso legato all’identità, allo status sociale e alla protezione spirituale.

Leggi di più »

I Tiki polinesiani

Sono figure scolpite che rappresentano divinità o antenati mitologici delle culture della Polinesia, in particolare nelle isole Hawaii, Tahiti, Nuova Zelanda, Rapa Nui (Isola di Pasqua) e le Isole Marchesi. Il termine tiki deriva dalla lingua maori e tahitiana e spesso si riferisce al primo uomo creato dagli dèi, un essere semi-divino con poteri soprannaturali.

Leggi di più »